5) Westchester Country
Situata nello stato di New York, qui lo scrittore Washington Irving ambientò il racconto La leggenda di Sleepy Hollow (Cui Tim Burton si ispirò per l’omonimo film) e qui ogni anno si tiene la tradizionale rievocazione che ripropone la scena del cavaliere che durante la notte va alla ricerca della sua testa perduta in battaglia, solo un recita per turisti? Molti giurano che non si tratti solo di finzione..
4) Le Catacombe di Parigi
Situate vicino al centro, custudiscono gli scheletri di parigini vissuti nei secoli passati. Dal XX secolo sono diventate museo e più di un visitatore ha dichiarato di aver visto fantasmi e sentito grida di persone morte (Forse erano Rave, che abitualmente si svolgono in loco e vengono interrotti bruscamente a metà dalla polizia…). Le Catacombs di Parigi (“l’ossario comunale “) furono istituite alla conclusione del XVIII secolo. Il cimitero del Innocent (vicino al San-Eustace, nel distretto “del Halles„) infatti, era stato usato durante i quasi dieci secoli precedenti e si era trasformato in un ricettacolo di infezioni e malattie, provocando i reclami e le lamentele di tutti gli abitanti del distretto. Dopo i reclami multipli, il Consiglio della Condizione, tramite un editto del 9 novembre 1785, si pronunciò in favore della rimozione e l’evacuazione del cimitero e del trasferimento delle ossa in una sede più consona, le Catacombe di Parigi, appunto.
3) L’Area 51
L’ Area 51 è parte di una vasta zona militare (la Nellis Air Force Base) operativa di 26.000 km2, situata vicino al villaggio di Rachel a circa 150 km a nord-ovest di Las Vegas, nel sud dello stato statunitense del Nevada. Alcuni ritengono che questa sia soltanto la punta di un iceberg e che la base si estenderebbe nel sottosuolo, 90 piani sotto terra dove il livello di segretezza e protezione aumenterebbe con l’aumentare della profondità. Ma è probabile che nel sottosuolo si trovino soltanto ulteriori ricoveri per aeromobili segreti, specialmente per quelli ancora allo stadio di prototipo.
La base è molto nota per l’attenzione ad essa dedicata da parte di alcuni ufologi che sostengono che il governo degli Stati Uniti ha o avrebbe avuto contatti con extraterrestri, mantenuti per diverse ragioni all’oscuro dell’opinione pubblica generale. In particolare tra gli ufologi è diffusa la convinzione che dopo il cosiddetto incidente di Roswell (Anno 1947), i resti di un UFO e del suo equipaggio fossero stati trasportati all’interno della base. Teoria cospirativa sostenuta, tra gli altri, almeno in parte, anche dall’ex ministro alla difesa canadese Paul Hellyer.
2) La Torre di Londra
Fondata nel 1078 da Guglielmo il Conquistatore. Leggenda vuole che per la torre si aggiri ancora di notte il fantasma di Anna Bolena, la seconda moglie di Enrico VIII, che lì venne giustiziata. Il fantasma gira con la sua testa decapitata in mano ancora assetato di vendetta, pare infatti che il re uccise la moglie solo per poter spostare un’altra donna.
Fra i suoi illustri prigionieri ricordiamo: John Baliol Re di Scozia, Davide II di Scozia, Giovanni II di Francia, Enrico VI d’Inghilterra (fu imprigionato nella torre, dove fu assassinato il 21 maggio del 1471. Una popolare leggenda accusa Riccardo Duca di Gloucester della sua morte), Margaret of Anjou, moglie di Enrico VI., Tommaso Moro, Anna Bolena, Sir William de la Pole, Elisabetta I (imprigionata per due mesi nel 1554 per il suo presunto coinvolgimento nella “Wyatt’s Rebellion”), John Gerard, Walter Raleigh, Niall Garve O’Donnell, Guy Fawkes, Johan Anders Jägerhorn, Lord George Gordon.
Tra gli strumenti di tortura utilizzati nella Torre troviamo la Cicogna e la Ruota. Secondo gli archivi Anne Askew risulta esser stata l’unica donna sottoposta a tortura. Fu arrestata nel 1546 con l’accusa di eresia. A Sir Anthony Kingston, ufficiale della Torre di Londra, fu ordinato di torturarla nel tentativo di costringerla a rivelare i nomi degli altri Protestanti. Ma Kingston fu così impressionato dal coraggio e dall’atteggiamento di Anne, che si rifiutò di proseguire con le torture.
I criminali non appartenenti alla classe nobiliare, venivano solitamente impiccati in esecuzioni pubbliche all’esterno della torre. Diversi detenuti di alto rango, come ad esempio Tommaso Moro, vennero giustiziati sulla “Tower Hill“.
1) Castello di Brann a Brasov
I Cavalieri Teutonici iniziarono a costruire il Castello di Bran, all’epoca una fortificazione in legno, ai primi del XIII secolo. Dopo la distruzione della costruzione ad opera dei Mongoli nel 1242, il Re Sigismondo del Sacro Romano Impero ordinò la costruzione di un castello in muratura nel 1377, attorno al quale si sviluppò il villaggio di Bran. Il castello si trova sulla vetta di un ripido colle e domina un passaggio strategico tra la Transilvania e la Valacchia.
Il Castello di Bran ha ispirato la descrizione del castello di Dracula nel romanzo di Bram Stoker. Secondo la leggenda infatti, Vlad era solito usare il castello come quartier generale per le sue incursioni in Transilvania, un’alone di mistero e paura avvolge a tutt’oggi il castello e le terre circostanti.
Nessuno abiterà nel castello di Dracula. Nemmeno gli Asburgo, proprietari della magione di Bran, in Transilvania. La residenza che, secondo la leggenda, apparteneva al crudele vampiro sarà trasformata in un museo privato. L’idea è dell’attuale proprietario, Dominic d’Asburgo, che ha anche raccontato di volersi occupare direttamente del castello perché lo sente come «casa sua». Ma, nonostante l’affetto, non ha intenzione di viverci: quindi ha deciso di aprirlo ai visitatori e ai fan di tutto il mondo, in veste di museo. “Ho vissuto in molti luoghi, ma sarebbe difficile per me trasferirmi qui ora”. La leggenda del principe Vlad, il temutissimo «impalatore» che ispirò il personaggio del conte Dracula, è ancora viva, ma è meglio preservarla in un museo.
Rispondi