Fonte: Popular Science, ripresa da Wired. ripresa da Corriere.it
Ogni anno vengono brevettate centinaia di nuove invenzioni, ma quali sono le migliori? Quali sono destinate a cambiare per sempre, o per un breve lasso di tempo, la vita dell’uomo? Ecco per voi le migliori per ogni ambito, in una classifica stilata da Popular Science, per questo non in 5 punti ordinati in ordine decrescente, e non maledettamente divertente.
Sezione Medicina
In questa categoria è presente il campione dei campioni, vale a dire l’invenzione che secondo il parere degli esperti di Popular Science porterà maggiori benefici all’umanità. Si tratta di uno stetoscopio, antico strumento medico, rivisto e aggiornato in chiave 2.0. Il Littman 3200, prodotto dalla 3M, è in grado di registrare i battiti cardiaci e grazie alla tecnologia Bluetoooth può inviare i dati al computer del medico. L’uso di questo strumento prevede un radicale abbattimento dei costi sanitari connessi a elettrocardiogrammi che, a questo punto, diverrebbero inutili.
Sezione Home Entertainment
In questo caso si tratta di un premio virtuale in quanto il prodotto in questione è avvolto da un alone di mistero. Si tratta di Natal, il nuovo sistema di controllo per Xbox che si propone di eliminare il controller portando le azioni fisiche di chi è di fronte allo schermo direttamente nei personaggi del gioco. Il debutto è previsto per novembre 2010.
Sezione Green Tech
Samms è una polvere in grado di purificare le acque inquinate soprattutto dal mercurio. Ogni granello si comporta come una spugna che, grazie a una reazione chimica, è in grado di assorbire l’agente inquinante, saranno contenti i milioni di malati da avvelenamento da mercurio, alla faccia della dieta ittica…
Sezione Computing
Wolfram Alpha è un motore di ricerca di ultimissima generazione. Viene definito un motore semantico, in quanto è stato programmato per rispondere direttamente alle domande degli utenti senza obbligarli a digitare una sfilza di parole chiave, ma una sfilza di domande..
Sezione Security
Sul gradino più alto del podio troviamo X-flex, una carta da parati molto resistente. E’ composta da un materiale tipo Kevlar racchiuso tra due fogli di pellicola di elasto-polimeri. È in grado di sostenere muri pericolanti e di resistere a urti e proiettili. Durante un test grazie a un solo strato di X-flex un muro è riuscito a resistere alla forza distruttiva di una palla da demolizione. Inoltre l’esercito statunitense sta valutando se utilizzarla per le basi in Iraq e Afghanistan.
Rispondi