5) Four stars (1967) 1500 minuti (25 ore)
Un delirio Warholiano di 25 ore, anno di grazia 1967, che segna il definitivo passaggio della carriera del grande artista Americano (Andy Warhol, per chi non ffosse particolarmente avvezzo agli aggettivi derivativi) dalla Pop Art al sadismo.
Per i meno coraggiosi è disponibile un “Best of” di sole 2 ore.
4) The most longest meaningless movie in the world (1970) 2880 minuti (48 ore)
Non consiste di scene girate per l’occasione ma nel saggio assemblaggio di trailers, spot e outtakes provenienti da altri film, programmi televisivi e quant’altro, per il solo gusto di realizzare per l’appunto, un lunghissimo film senza senso. Considerate che alcune sequenze consistono in un unico spot televisivo ripetuto un’infinità di volte, per più di mezz’ora. Per questo capolavoro c’è da ringraziare tale Anthony Scott.
3) The cure for insomnia (1987) 5100 minuti (87 ore)
E’ un film del 1987 diretto da John Henry Timmis IV. Il “film” (se così lo si può chiamare) non è altro che la ripresa di tale L.D. Groban che legge ad alta voce un suo (Interessantissimo) libro di 4.080 pagine assemblata in parallelo a vari video musicali rock dei gruppi Cosmic Lightning e J.T. 4 oltre ad una serie di scene di porno scelte a casaccio.
2) Motrjoschka (2006) 5700 minuti (95 ore)
E’ un film prodotto dal regista tedesco Karin Hoerler nel 2006. Il film consiste in un susseguirsi di immagini e sequenze di una singola foto: un ragazzo che va in biciletta, una strada, case, un garage, il cielo. Le immagini cambiano, ma molto, molto lentamente.
Per la prima mondiale fu scelta la Luminale 2006 a Frankfurt-Germany. Matrjoschka cominiciò il 23 Aprile 2006 alle 6:00am e terminò il 28 Aprile all’1:00am, con una pausa di 5 ore ogni notte. Il film è attualmente disponibile solo in formato wmv.
1) Cinèmaton (1978) 9240 minuti (156 ore)
E’ un film sperimentale del regista francese Gérard Courant. È considerato il film più lungo mai uscito. Si tratta di un “work in progress” (secondo il regista «Cinématon has theoretically no end») iniziato nel 1978. È composto da oltre duemila sequenze (2342 nel 2011 e 2319 in una proiezione di ottobre 2010), ciascuna della durata di 3’25”, in cui vengono ritratti celebrità, artisti, giornalisti ed amici del regista, impegnati in attività di loro scelta. Il film fu proiettato interamente a Lucca (Italia) nell’ottobre 2010 e a New York nel novembre 2010.
Capolavori imperdibili 🙂