Alt(R)a Fedeltà si traveste da Superquark e cerca di spiegare ai sui fedeli ascoltatori/Lettori i segreti di alcune credenze popolari riguardo la malasorte.
5) Perché il viola in Teatro porta male?
Il viola è il colore dei paramenti sacri usati durante la Quaresima. Nel medioevo venivano vietati, proprio in quel periodo, tutti i tipi di rappresentazioni teatrali e di spettacoli pubblici che si tenevano per le vie o le piazze delle città. Ciò comportava per gli attori e per tutti coloro che vivevano di solo teatro notevoli disagi. Non potendo lavorare, le compagnie teatrali non avevano neanche i mezzi per procurarsi il pane quotidiano, ed erano costrette a tirare la cinghia.
Questo è il motivo per cui il colore viola è odiato da tutti gli artisti, in generale, ma è vietato soprattutto in teatro dove con il passare dei secoli è diventato vera e propria superstizione.
4) Perché il 17 porta male?
La cattiva nomea del 17 è dovuta al fatto che il in caratteri romani XVII è l’anagramma di VIXI, ovvero “Sono vissuto”. Si tratta quindi di un presagio di morte. Se poi il 17 è associato il venerdì, che secondo la tradizione cristiana è il giorno in cui è morto cristo, peggio ancora.
3) Perché rompere uno specchio porta Sfortuna?
Già prima dell’invenzione dello specchio si riteneva che ogni superficie riflettente fosse dotata di proprietà magiche. L’uomo preistorico che vedeva la propria immagine riflessa nell’acqua di un lago o di uno stagno poteva pensare che si trattasse di un altro sé. Di conseguenza, qualunque disturbo arrecato al riflesso poteva significare un pericolo per la propria salute. La credenza si rinforzò con l’arrivo degli specchi: qui, vedendo la propria immagine distorta e spezzata nei frammenti di uno specchio rotto, diventava anche più facile credere a possibili conseguenze negative.
Sette anni. Furono gli antichi Romani a decidere che uno specchio rotto avrebbe causato 7 anni di guai: esisteva infatti all’epoca una credenza secondo cui la vita si rinnoverebbe ogni 7 anni. Poiché uno specchio rotto significava che la salute era stata spezzata, si concluse che sarebbero stati necessari 7 anni prima di tornare sani come prima.
2) Perché passare sotto una scala porta male?
Il passare sotto una scala è considerato di cattivo auspicio e questa credenza ci arriva direttamente dagli antichi egiziani. Ritenevano infatti la figura del triangolo una figura sacra (es.le piramidi o simboli come l’occhio all’interno del triangolo).Una scala appoggiata ad una parete forma infatti con la parete stessa e il pavimento proprio un triangolo. Varcare questa figura (passando quindi sotto la scala) voleva dire inimicarsi la volontà degli dei.
1) Perché i gatti neri portano Sfortuna?
Questo deriva dal fatto che i gatti neri venivano imbarcati sulle navi dei pirati perché considerati più abili nel dare la caccia ai topi; vederne uno per strada significava dunque che una nave pirata era nei paraggi. Inoltre, nel medioevo, bastava possedere un gatto nero per poter essere accusati di stregoneria ed essere condannati al rogo. Perché? Come spesso accade con i gatti anche questa leggenda affonda le proprie radici in un tempo lontano, il tempo dell’antico Egitto. Per gli Egizi molti animali avevano profonde valenze religiose. Il gatto era associato, tra l’altro, al culto di Iside, la dea che aveva il proprio regno nella notte.
La notte è il tempo del riposo, della vita animale che si sveglia e agisce di nascosto, dei boschi che vivono di mille movimenti furtivi e silenziosi. Di notte gli uomini sognano e i boschi respirano, le donne raccontano storie ai loro bambini per farli addormentare, la luna sorge e le stelle brillano rendendo il cielo denso di magiche luci. E’ un mondo misterioso e segreto, legato al femminile e alle divinità madri. E’ il mondo di Iside, come lo sarà poi di Artemide, Diana cacciatrice, per i Greci e i Romani: miti talmente simili da confluire l’uno nell’altro, perché in fondo si tratta di storie senza tempo.
Il gatto, e soprattutto quello nero, è l’animale più adatto ad affiancare la dea della notte. Nero, silenzioso e furtivo si muove nell’oscurità, caccia abilmente, ha occhi che brillano e, come la dea notturna, veglia mentre altri dormono. E’ sacro, ed è il prediletto di un culto che è sempre più diffuso soprattutto nelle zone rurali, dove le leggi della natura, l’alternanza di veglia e sonno e il ciclo delle stagioni hanno tanta importanza per la vita dell’uomo.
Con l’avvento del cristianesimo, però, qualcosa cambia. I culti pagani devono essere cancellati e se non è possibile estirparli vanno assimilati. Molti antichi dei divengono demoni, creature maligne da combattere, Iside per prima. E il gatto nero suo alleato segue lo stesso destino, non più sacro ma diabolico, maligno, pericoloso. E menagramo! Altrove si ritiene invece che fare del bene a un gatto nero serva a impedire che il demone in lui possa offendersi e a propiziarselo: in questo caso porta fortuna. Nasce così nei paesi anglosassoni l’immagine positiva del gatto nero.