Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Robert de Niro’

Sin dagli anni trenta registi e sceneggiatori si sono misurati con il tema, ma è soprattutto dagli anni Novanta che la mafia è stata al centro di decine di pellicole girate in tutto il mondo, più o meno convincenti. C’è chi l’ha fatto per denunciare, chi per impressionare lo spettatore, chi per far rivivere le storie di chi si è battuto nella lotta alla mafia, e chi semplicemente ha seguito la corrente; insomma, il materiale è vastissimo, questo è il meglio:

5) Gli Intoccabili di Brian De Palma

Brian De Palma al top, in una carriera costellata di alti e bassi. Il film, scritto da David Mamet, non è solo la storia del superpoliziotto Elliot Ness e dei suoi colleghi, ma anche, e soprattutto la storia della caduta del leggendario Al Capone, interpretato  da un De Niro all’apice della sgradevolezza terrena, forse non sarà la sia miglior caratterizzazione, ma è senz’altro godibile. The Untouchables è fondamentalmente la classica storia del bene contro il male, con i poliziotti buoni e giusti, una sorta di supereroi senza macchia anni ’30.

“I’ve become what I’ve beheld,” dice Ness (Kevin Costner), “And I’m convinced I’ve done good.” Nota a latere: la versione stilosa ed ultraviolenta di Sean Connery vinse l’oscar come migliore attore non protagonista.

4) Quei Bravi Ragazzi di Martin Scorsese

Martin Scorsese mette in scena l’estasi e la caduta di Henry Hill nel suo film più famoso e più celebrato. Ray Liotta interpreta Hill, un ragazzo risucchiato nel vortice di glamour e costante pericolo rappresentato dalla vita criminale, fino a tradire i suoi “Ideali” e il suo credo, diventando un collaboratore di giustizia. Il film è indimenticabile più che altro per le caratterizzazioni dei personaggi e per la rappresentazione dettagliata dei meccanismi dell’universo criminale. Joe Pesci vincerà un’oscar per la  sua (Pazzesca) interpretazione di Tommy De Vito, Robert DeNiro è al top, Lorraine Bracco si guadagnerà con la sua interpretazione un posto nei Soprano’s….

Senza dubbio un film da podio, se non fosse per i primi 3..

3) Scarface di Howard Hawkes

Quando si dice l’Old School….Howard Hawkes dirige, nel 1932, questo classicissimo della mafia cinematografica, basato parzialmente sui fatti della vita di Al Capone. Il film, che per l’epoca era un concentrato di violenza insana e destabilizzante (Roba che Hostel oggi al confronto è un cartoon Disney), racconta la storia di Tony Camonte (Interpretato da Paul Muni), una guardia del corpo arrivista ed ambiziosa che soppianta il suo vecchio datore di lavoro nel cuore del crimine organizzato di Chicago. Il suo precario stato mentale e la sua vita impregnata di violenza non gli porteranno fortuna, fino alla sua tragica fine. Un film indimenticabile di uno dei più grandi registi della storia del cinema.

De Palma realizzerà nel 1983 un film ispirato alla pellicola di Hawks: il risultato sarà mediocre, e avrà il grande difetto di scatenare la costruzione smodata di ville TonyMontanesche nell’interland Casertano.

2) Il Giorno della Civetta di Damiano Damiani

Una denuncia feroce sull’impotenza del singolo nei confronti di un’organizzazione così radicata e potente nel tessuto sociale com’era, ed è a tutt’oggi Cosa Nostra; a nostro avviso il miglior film sulla mafia mai girato in Italia.

Basato sul romanzo omonimo di Leonardo Sciascia, il film, ambientato nel 1961, racconta l’indagine condotta da parte dell’ufficiale dei carabinieri Bellodi (Interpretato da Francone Nero), su un omicidio mafioso avvenuto in un piccolo centro della Sicilia. L’inchiesta andrà avanti arrivando fino all’arresto dei colpevoli ma alla fine, grazie agli agganci politici di questi ultimi, i mafiosi torneranno liberi e Bellodi verrà trasferito. Un cast gigantesco (Il già citato Francone, la Cardinale, Lee J Cobb, un impressionante Tano Cimarosa), per un film massiccio, granitico. Da Ricordare: la scena del pranzo con i “Consigli” alla Cardinale, da brividi.

1) Il Padrino di Francis F. Coppola

Non c’è storia, forse sarà scontato, ma i primi due episodi della trilogia di Coppola sono il top. C’è chi dice siano i momenti più alti della storia del cinema, noi ci asteniamo al riguardo, ma senz’altro sono il meglio per quanto riguarda l’argomento “Mafia di celluloide”. Pacino, Brando, De Niro, cos’altro desiderare di più? Dal libro di Mario Puzo, forse la miglior rilettura cinematografica di un romanzo cartaceo (Stephen King escluso): l’epica applicata all’ambiente mafioso, una sequela interminabile di scene memorabili, dialoghi leggendari, è inutile andare oltre: il Padrino non si batte, a meno che non si stia parlando del terzo capitolo della saga.

Read Full Post »

Funeral

La rivista Premiere ha stilato la bizzarra classifica dei grandi divi di Hollywood che hanno perso la vita più volte (sul grande schermo naturalmente) con alcune curiosità che, nonostante l’argomento, fanno sorridere.

5) Al Pacino

AlPacinoQuinto posto, con 9 morti, nei seguenti film: Scarface, Dick Tracy, Il Padrino: Parte III, Carlito’s Way, Donnie Brasco, Insomnia, People I Know, The Recruit e Righteous Kill.
La curiosità è che Pacino è stato ucciso per ben due volte da due attori generalmente comici, ovvero John Leguizamo in Carlito’s Way e Robin Williams in Insomnia.

4) Brad Pitt

BradPittAl quarto posto con 9 morti, avvenute nei seguenti titoli: A River Runs Through It, Kalifornia, Legends of the Fall, The Devil’s Own, Meet Joe Black, Troy, The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford, Burn After Reading e Il Curioso Caso di Benjamin Button.

In realtà la sua posizione in classifica è “incerta” poichè Pitt è “morto” in altri due film, Cool World e Fight Club, ma nel primo risorge istantaneamente in forma di cartoon e nel secondo in realtà non è mai esistito, ma era una proiezione della mente del protagonista.

3) Johnny Depp

JohnnyDeppAl terzo posto con 9 morti e mezzo, nei film: A Nightmare on Elm Street, Platoon, Freddy’s Dead: The Final Nightmare, Ed Wood, Dead Man, The Astronaut’s Wife, From Hell, The Libertine, Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street, Pirates of the Caribbean: Dead Man’s Chest (sarebbe questo il film che decreta la “mezza morte”, poichè l’attore torna in vita nel film successivo).

Una curiosità: l’attore detiene l’onore e il record della morte più sanguinolenta di tutta la classifica grazie al film che ha segnato il suo debutto, in cui niente meno che Freddy Krueger lo ha trasformato in una gigantesca fontana di sangue.

2) Bruce Willis

BruceWillisAl secondo posto con 11 morti; l’attore è morto nei seguenti film: Billy Bathgate, Mortal Thoughts, Death Becomes Her, Twelve Monkeys, The Jackal, Armageddon, The Sixth Sense, Hart’s War, Charlie’s Angels: Full Throttle, Sin City e Grindhouse: Planet Terror.
Una curiosità: l’attore è stato “ucciso” ben due volte dalla sua ex-moglie, Demi Moore, nei film Mortal Thoughts e Charlie’s Angels: Full Throttle.

1) Bob De Niro

DeNiroIn testa con ben 14 morti; l’attore sarebbe stato infatti ucciso nelle seguenti pellicole: Bloody Mama, Bang the Drum Slowly, Mean Streets, Brazil, The Mission, Cape Fear, This Boy’s Life, Mary Shelley’s Frankenstein, Heat, The Fan, Jackie Brown, Great Expectations, 15 Minutes e Hide and Seek.

Una curiosità: De Niro è stato ucciso da Pacino nel film “Heat”, ma è stato ricambiato il favore a Pacino, ucciso da DeNiro in “Righteous Kill”.

Read Full Post »

 

Quali sono gli attori che in carriera hanno interpretato il maggior numero di ruoli cinematografici? Ecco una rapida classifica per svelare l’arcano…

5) Paolo Villaggio – 52 Film

Paolo Villaggio fisico bestialeAl quinto posto si attesta l’eroe dei bulimici e degli insoddisfatti contabili d’azienda. Il mitico Paolo Villagio ha prestato il suo adiposo corpo in questi 52 pezzi di grande cinema:

Torno a vivere da solo 2008   Hermano 2006   Gas 2005   Denti 2000   Azzurro 2000   Fantozzi 2000 – La clonazioneFantozzi – Il ritorno 1996   Palla di neve 1995   Camerieri 1995   Le nuove comiche 1994   Cari fottutissimi amici 1994   Fantozzi in paradiso 1993   Il segreto del bosco vecchio 1993   Io speriamo che me la cavo 1992   Le comiche 2 1991   La voce della luna 1990   Fantozzi alla riscossa 1990   Le comiche 1990   Ho vinto la lotteria di Capodanno 1989   Fantozzi va in pensione 1988   Il volpone 1988   Scuola di ladri – Parte seconda 1987   Com’è dura l’avventura 1987   Missione eroica – I pompieri 2 1987   Rimini Rimini 1987   Roba da ricchi 1987   Grandi magazzini (2) 1986   Scuola di ladri 1986   Superfantozzi 1986   I pompieri 1985   Fracchia contro Dracula 1985   A tu per tu 1984   Fantozzi subisce ancora 1983   Pappa e ciccia 1982   Bonnie e Clyde all’italiana 1982   Sogni mostruosamente proibiti 1982   Fracchia la belva umana1981   Il turno 1981   La locandiera (2) 1981   Fantozzi contro tutti 1980   Rag. Arturo De Fanti, bancario precario 1980   Dottor Jekyll e gentile signora 1979   Professor Kranz tedesco di Germania 1978   Dove vai in vacanza? 1978   Quando c’era lui… caro lei! 1978   Io tigro, tu tigri, egli tigra 1978   Il… Belpaese 1977   Tre tigri contro tre tigri 1977   Signore e signori, buonanotte 1976   Quelle strane occasioni 1976   Il signor Robinson – Mostruosa storia d’amore e d’avventura 1976   Il secondo tragico Fantozzi 1976   Fantozzi 1975   Di che segno sei? 1975   Non toccare la donna bianca 1974   Sistemo l’America e torno 1974   La Mazurka del Barone, della Santa e del Fico Fiorone 1974   Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno 1974   La torta in cielo 1973   Che c’entriamo noi con la rivoluzione? 1972   Beati i ricchi 1972   Senza famiglia, nullatenenti, cercano affetto 1972   Brancaleone alle crociate 1970   I quattro del Pater Noster 1969   Il terribile ispettore 1969   Eat it 1969

4) Lino Banfi aka Pasquale Zagaria – 54 Film

lino_banfiNonno Libero, un’icona della della famiglia Italiana del XXi secolo, e poi ci si lamenta del crollo dei valori….tanti film, tantissimi film, troppi…

Urlatori alla sbarra 1960 Sedotti e bidonati 1964 I due evasi di Sing Sing 1964Due mafiosi contro Goldginger 1965 Come inguaiammo l’esercito 1965 00-2 Operazione Luna 1965 I due parà 1966 Due marines e un generale 1966 A suon di lupara 1968 regia di Luigi Petrini I due pompieri 1968 I nipoti di Zorro 1968 Zum Zum Zum la canzone – Che mi passa per la testa 1968 I due deputati 1968 Indovina chi viene a merenda? 1969 Lisa dagli occhi blu 1969 Gli infermieri della mutua 1969 Isuo nome è Donna Rosa 1969 Franco e Ciccio sul sentiero di guerra 1969 Zum Zum Zum n 2 1969 Certo, certissimo… anzi probabile 1969 Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue 1969 (non accreditato) Quelli belli… siamo noi 1969 Don Franco e Don Ciccio nell’anno della contestazione 1970 Nel giorno del Signore 1970 Mezzanotte d’amore 1970  Io non scappo… fuggo 1970Amore Formula 2 1970 Ninì Tirabusciò la donna che inventò la mossa 1970 Mazzabubù… Quante corna stanno quaggiù?1971 Detenuto in attesa di giudizio1971 Il clan dei due Borsalini 1971 Scusi, ma lei le paga le tasse?1971Io non spezzo… rompo1971 Il furto è l’anima del commercio…?! 1971 Venga a fare il soldato da noi 1971 Riuscirà l’avvocato Franco Benenato a sconfiggere il suo acerrimo nemico il pretore Ciccio De Ingras? 1971 Il terrore con gli occhi storti 1972 Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo1972 Boccaccio 1972 Il prode Anselmo e il suo scudiero1972 Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia 1973 Peccato veniale 1973 L’altra faccia del padrino 1973 4 marmittoni alle grandi manovre 1974 Il trafficone 1974) Sesso in testa 1974 L’esorciccio Colpo in canna1975 Stangata in famiglia 1976 L’affittacamere 1976 Basta che non si sappia in giro 1976 La compagna di banco 1977 Orazi e Curiazi  3 – 2 1977 Kakkientruppen1977 L’insegnante balla… con tutta la classe1977 L’insegnante va in collegio1978 La liceale nella classe dei ripetenti1978 La soldatessa alle grandi manovre 1978 L’insegnante al mare con tutta la classe1979 L’infermiera di notte 1979 Sabato, domenica e venerdì1979 La liceale, il diavolo e l’acquasanta1979 Tutti a squola 1979 La liceale seduce i professori1979 La poliziotta della squadra del buon costume L’insegnante viene a casa 1979 L’infermiera nella corsia dei militari1979 La ripetente fa l’occhietto al preside 1980 La moglie in vacanza… l’amante in città 1980 La moglie in bianco… l’amante al pepe 1980 Zucchero, miele e peperoncino 1980 La dottoressa ci sta col colonnello 1980 Spaghetti a mezzanotte 1981 L’onorevole con l’amante sotto il letto 1981 Cornetti alla crema 1981 Fracchia la belva umana 1981 Vieni avanti cretino 1982 Dio li fa e poi li accoppia 1982 Pappa e ciccia 1982 Vai avanti tu che mi vien da ridere 1982 Ricchi, ricchissimi, praticamente in mutande 1982 Al bar dello sport 1983 Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio1983 L’allenatore nel pallone1984 I pompieri 1985 Grandi magazzini 1986 Scuola di ladri 1986 Roba da ricchi 1987 Il commissario Lo Gatto 1987 Missione eroica – I pompieri 21987Bellifreschi1987 Com’è dura l’avventura 1988  L’allenatore nel pallone 2 2008 Un’estate al mare 2008 Maria, ihm schmeckt’s nicht (2009

 

 

3) Robert De Niro – 58 film

 

Robert_De_NiroBobby de Niro, uno degli attori più conosciuti e apprezzati degli ultimi 50 anni, non sembra essere molto a suo agio in mezzo ai due che lo hanno brillantemente preceduto (Ma lo seguono numericamente) in questa speciale classifica…

Sfida Senza Regole (attore) Jon Avnet 2008 Stardust (attore) Matthew Vaughn 2007 What Just Happened? (attore) Barry Levinson 2007 The good shepherd – L’ombra del potere (regista,sceneggiatore,attore) Robert De Niro 2006 Nascosto nel buio (attore) John Polson 2005 Godsend (attore) Nick Hamm 2004 Shark Tale(attore) Bibo Bergeron , Vicky Jenson , Rob Letterman 2004 Mi presenti i tuoi? (attore) Jay Roach 2004 Un boss sotto stress (attore) Harold Ramis 2002 Colpevole d’omicidio (attore) Michael Caton-Jones 2002 The score (attore) Frank Oz 2001 Showtime (attore) Tom Dey 2001 15 Minuti – Follia omicida a New York (attore) John Herzfeld 2001 Le avventure di Rocky e Bullwinkle (attore) Des McAnuff 2000 Ti presento i miei (attore) Jay Roach 2000 Flawless (attore) Joel Schumacher 1999 Terapia e pallottole (attore) Harold Ramis 1999 Ronin (attore) John Frankenheimer 1998 Paradiso perduto (2) (attore) Alfonso Cuarón 1998 Cop Land (attore) James Mangold 1997 Jackie Brown (attore) Quentin Tarantino 1997 Sesso e potere (attore) Barry Levinson 1997 Sleepers (attore) Barry Levinson 1996 The Fan – Il mito (attore) Tony Scott 1996 La stanza di Marvin (attore) Jerry Zaks 1996 Casinò (attore) Martin Scorsese 1995 Heat – La sfida (attore) Michael Mann 1995 Frankenstein di Mary Shelley (attore) Kenneth Branagh 1994 Bronx (attore,regista) Robert De Niro 1993 Lo sbirro, il boss e la bionda (attore) John McNaughton 1993 Voglia di ricominciare (attore) Michael Caton-Jones 1993 Amanti, primedonne (attore) Barry Primus 1992 La notte e la città (attore) Irwin Winkler 1992 Cape Fear – Il promontorio della paura (attore) Martin Scorsese 1991 Fuoco assassino (attore) Ron Howard 1991 Indiziato di reato (attore) Irwin Winkler 1991 Risvegli (attore) Penny Marshall 1990 Quei bravi ragazzi (attore) Martin Scorsese 1990 Lettere d’amore (attore) Martin Ritt 1990 Non siamo angeli (2) (attore) Neil Jordan 1989 Jacknife (attore) David Jones 1989 Prima di mezzanotte (attore) Martin Brest 1988 Gli intoccabili (2) (attore) Brian De Palma 1987 Angel Heart – Ascensore per l’inferno (attore) Alan Parker 1987 Mission (attore) Roland Joffe 1986 Brazil (2) (attore) Terry Gilliam 1985 Innamorarsi (attore) Ulu Grosbard 1984 C’era una volta in America (attore) Sergio Leone 1984 Re per una notte (attore) Martin Scorsese 1983 L’assoluzione (2) (attore) Ulu Grosbard 1981 Toro scatenato(attore) Martin Scorsese 1980 Il cacciatore (attore) Michael Cimino 1978 New York New York (attore) Martin Scorsese 1977 Taxi Driver (attore) Martin Scorsese 1976 Gli ultimi fuochi (attore) Elia Kazan 1976 Novecento (attore) Bernardo Bertolucci 1976 Il padrino – Parte II (attore) Francis Ford Coppola 1974 Batte il tamburo lentamente (attore) John Hancock 1973 Mean Streets (attore) Martin Scorsese 1973 Il mio uomo è una canaglia (attore) Ivan Passer 1971 Il clan dei Barker (attore) Roger Corman 1970 Hi, Mom! (attore) Brian De Palma 1970 Oggi sposi… (attore) Brian De Palma , Wilford Leach , Cynthia Munroe 1969 Swop(attore) John C. Broderick , Jordan Leondopoulos 1969 Ciao America (1) (attore) Brian De Palma 1968

2) Totò aka Antonio de Curtis – 68 film

TotoIl principe della risata, capace di girare fino a 8 film in un anno. Certo magari erano altri tempi ma qui si parla di un fuoriclasse assoluto…

Fermo con le mani (1937) Animali pazzi (1939) San Giovanni decollato (1940 L’allegro fantasma (1941) Due cuori fra le belve (1943 Il ratto delle Sabine (1945) I due orfanelli (1947 Fifa e arena (1948)Totò al giro d’Italia (1948)I pompieri di Viggiù (1949) Yvonne la Nuit (1949) Totò cerca casa (1949) Totò le Mokò (1949) L’imperatore di Capri (1949) Totò cerca moglie (1950) Napoli milionaria (1950) Figaro qua,Figaro là (1950) Tototarzan (1950) Le sei mogli di Barbablù (1950) Totò sceicco (1950) 47 morto che parla (1950) Totò terzo uomo (1951) Sette ore di guai (1951) Guardie e ladri (1951) Totò a colori (1952) Totò e i re di Roma (1952) Totò e le donne (1952) Dov’è la libertà (1952) L’uomo, la bestia e la virtù (1953) Un turco napoletano (1953 Una di quelle (1953) Il più comico spettacolo del mondo (1953) Totò e Carolina (1953) Questa è la vita (1954) Miseria e nobiltà (1954) Tempi nostri (1954) I tre ladri (1954) Il medico dei pazzi (1954) Totò cerca pace (1954) L’oro di Napoli (1954) Totò all’inferno (1955) Siamo uomini o caporali? (1955) Destinazione Piovarolo (1955) Racconti romani (1955) Il coraggio (1955)  La banda degli onesti (1956) Totò lascia o raddoppia? (1956) Totò Peppino e…la malafemmina (1956) Totò,Peppino e i fuorilegge (1956) Totò, Vittorio e la dottoressa (1957) La legge è legge (1958) Totò e Marcellino (1958) Totò, Peppino e le fanatiche (1958) Gambe d’oro (1958) I soliti ignoti (1958) Totò nella luna (1958) Totò a Parigi (1958) Totò,Eva e il pennello proibito (1959) I tartassati (1959) I ladri (1959) Arrangiatevi! (1959) La cambiale (1959) Noi duri (1960) Signori si nasce (1960) Totò,Fabrizi e i giovani d’oggi (1960) Letto a tre piazze (1960) Risate di gioia (1960) Chi si ferma è perduto (1960) Sua Eccellenza si fermò a mangiare (1961) Totò,Peppino e la dolce vita (1961) Totòtruffa ’62 (1961) I due marescialli (1961) Totò diabolicus (1962) Totò contro Maciste (1962) Totò e Peppino divisi a Berlino (1962) Lo smemorato di Collegno (1962) Totò di notte n.1 (1962) I due colonnelli (1962) Il giorno più corto (1962)Totò contro i quattro (1963) Il monaco di Monza (1963) Le motorizzate (1963) Totò e Cleopatra (1963) Totò sexy (1963) Gli onorevoli (1963) Il comandante (1964) Totò contro il pirata nero (1964) Che fine ha fatto Totò Baby? (1964) Le belle famiglie (1964) Totò d’Arabia (1965) Gli amanti latini  (1965) La mandragola (1965) Rita, la figlia americana (1965)  Uccellacci e uccellini (1966) Operazione San Gennaro (1966 Le streghe (1967 Capriccio all’italiana (1968)

1) Alberto Sordi – 86 film

 

SordiAlbertone è un’icona, in primo luogo della romanità, secondariamente del cinema Italiano, una serie infinita di pietre miliari del cinema Italiano, fino all’improbabile incontro con Valeria Marini, un neo insispettabile per una carriera stratosferica.

Incontri Proibiti (regista,attore,sceneggiatore) Alberto Sordi 1998 Romanzo di un giovane povero (attore) Ettore Scola 1995 Nestore – L’ultima corsa (regista,attore) Alberto Sordi 1994 Assolto per aver commesso il fatto (regista,attore) Alberto Sordi 1992 Vacanze di Natale 91 (attore) Enrico Oldoini 1991 L’avaro (attore) Tonino Cervi 1990 In nome del popolo sovrano (attore) Luigi Magni 1990 Una botta di vita (attore) Enrico Oldoini 1988 Un tassinaro a New York (regista,attore) Alberto Sordi 1987 Troppo forte (attore) Carlo Verdone 1986 Sono un fenomeno paranormale (attore) Sergio Corbucci 1985 Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (attore) Mario Monicelli 1984 Tutti dentro (regista,attore) Alberto Sordi 1984 Il tassinaro (attore,regista) Alberto Sordi 1983 In viaggio con papà (regista,attore) Alberto Sordi 1982 Io so che tu sai che io so (attore,regista) Alberto Sordi 1982 Il marchese del Grillo (attore) Mario Monicelli 1981 Io e Caterina (attore,regista) Alberto Sordi 1980 Il malato immaginario (attore) Tonino Cervi 1979 L’ingorgo – Una storia impossibile (attore) Luigi Comencini 1979 Il testimone (2) (attore) Jean-Pierre Mocky 1978 Dove vai in vacanza? (regista,attore) Luciano Salce , Mauro Bolognini , Alberto Sordi 1978 I nuovi mostri (attore) Ettore Scola , Mario Monicelli , Dino Risi 1977 Un borghese piccolo piccolo (attore) Mario Monicelli 1977 Quelle strane occasioni (attore) Luigi Comencini , Nanni Loy , Luigi Magni 1976 Il comune senso del pudore (regista,attore) Alberto Sordi 1976 Di che segno sei? (attore) Sergio Corbucci 1975 Finché c’è guerra c’è speranza (regista,attore) Alberto Sordi 1974 Anastasia, mio fratello (attore) Steno 1973 Polvere di stelle (attore,regista) Alberto Sordi 1973 Roma (attore) Federico Fellini 1972 Lo scopone scientifico (attore) Luigi Comencini 1972 La Più Bella Serata Della Mia Vita (attore) Ettore Scola 1972 Detenuto in attesa di giudizio (attore) Nanni Loy 1971 Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (attore) Luigi Zampa 1971 Le coppie (regista,attore) Vittorio De Sica , Mario Monicelli , Alberto Sordi 1971 Il presidente del Borgorosso Football Club (attore) Luigi Filippo D’Amico 1970 Contestazione generale (attore) Luigi Zampa 1970 Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (attore) Luciano Salce 1969 Nell’anno del Signore… (attore) Luigi Magni 1969 Amore mio aiutami (regista,attore) Alberto Sordi 1969 Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? (attore) Ettore Scola 1968 Il medico della mutua (attore) Luigi Zampa 1968 Le streghe (attore) Mauro Bolognini , Luchino Visconti , Vittorio De Sica , Pier Paolo Pasolini , Franco Rossi 1967 Un italiano in America (attore,regista) Alberto Sordi 1967 I nostri mariti (attore) Luigi Filippo D’Amico , Dino Risi , Luigi Zampa 1966 Scusi lei è favorevole o contrario? (regista,attore) Alberto Sordi 1966 Fumo di Londra (attore,regista) Alberto Sordi 1966 Le fate (attore) Mauro Bolognini , Mario Monicelli , Luciano Salce , Antonio Pietrangeli 1966 Made in Italy (attore) Nanni Loy 1965 I complessi (attore) Dino Risi , Franco Rossi , Luigi Filippo D’Amico 1965 Thrilling (attore) Ettore Scola , Gian Luigi Polidoro , Carlo Lizzani 1965 I tre volti (attore) Franco Indovina , Michelangelo Antonioni , Mauro Bolognini 1965 Quei temerari sulle macchine volanti (attore) Ken Annakin 1965 La mia signora (attore) Luigi Comencini , Tinto Brass , Mauro Bolognini 1964 Il disco volante (attore) Tinto Brass 1964 Il maestro di Vigevano (attore) Elio Petri 1963 Il boom (attore) Vittorio De Sica 1963 Il diavolo (attore) Gian Luigi Polidoro 1963 Canzoni di ieri, canzoni di oggi, canzoni di domani (attore) Domenico Paolella 1962 Il Mafioso (attore) Alberto Lattuada 1962 Il commissario (attore) Luigi Comencini 1962 Una vita difficile (attore) Dino Risi 1961 Giudizio universale (attore) Vittorio De Sica 1961 I due nemici (attore) Guy Hamilton 1961 Crimen (attore) Mario Camerini 1961 Il vigile (attore) Luigi Zampa 1961 Tutti a casa (attore) Luigi Comencini 1960 La grande guerra (attore) Mario Monicelli 1959 I magliari (attore) Francesco Rosi 1959 Il moralista (attore) Giorgio Bianchi 1959 Policarpo, “ufficiale di scrittura” (attore) Mario Soldati 1959 Gastone (attore) Mario Bonnard 1959 Il giovane leone (attore) John Berry 1959 Costa Azzurra (attore) Vittorio Sala 1959 Brevi amori a Palma di Majorca (attore) Giorgio Bianchi 1959 Vacanze d’inverno (attore) Camillo Mastrocinque 1959 Il vedovo (attore) Dino Risi 1959 Nella città l’inferno (attore) Renato Castellani 1958 Domenica è sempre domenica (attore) Camillo Mastrocinque 1958 Fortunella (attore) Eduardo De Filippo 1958 Ladro lui, ladra lei (attore) Luigi Zampa 1958 Venezia, la luna e tu (attore) Dino Risi 1958 Racconti d’estate (attore) Gianni Franciolini 1958 Il marito (attore) Nanni Loy , Gianni Puccini 1957 Il conte Max (1) (attore) Giorgio Bianchi 1957 Addio alle armi (2) (attore) Charles Vidor 1957 Arrivano i dollari! (attore) Mario Costa 1957 Souvenir d’Italie (attore) Antonio Pietrangeli 1957 Il medico e lo stregone (attore) Mario Monicelli 1957 Mio figlio Nerone (attore) Steno 1956 Era di venerdì 17 (attore) Mario Soldati 1956 Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo (attore) Mauro Bolognini 1956 Mi permette babbo? (attore) Mario Bonnard 1956 Un eroe dei nostri tempi (attore) Mario Monicelli 1955 I pappagalli (attore) Bruno Paolinelli 1955 La bella di Roma (attore) Luigi Comencini 1955 Bravissimo (attore) Luigi Filippo D’Amico 1955 Buona notte… avvocato (attore) Giorgio Bianchi 1955 Accadde al penitenziario (attore) Giorgio Bianchi 1955 Lo scapolo (attore) Antonio Pietrangeli 1955 Il segno di Venere (attore) Dino Risi 1955 Piccola posta (attore) Steno 1955 Due notti con Cleopatra (attore) Mario Mattòli 1954 Amori di mezzo secolo (attore) Pietro Germi , Roberto Rossellini , Glauco Pellegrini , Antonio Pietrangeli , Mario Chiari 1954 Il matrimonio (1) (attore) Antonio Petrucci 1954 Gran Varietà (attore) Domenico Paolella 1954 Accadde al commissariato (attore) Giorgio C. Simonelli 1954 L’allegro squadrone (attore) Paolo Moffa 1954 Un americano a Roma (attore) Steno 1954 L’arte di arrangiarsi (attore) Luigi Zampa 1954 Il seduttore (attore) Franco Rossi 1954 Tempi nostri (Zibaldone n. 2) (attore) Alessandro Blasetti 1954 “Tripoli, bel suol d’amore” (attore) Ferruccio Cerio 1954 Un giorno in pretura (attore) Steno 1953 Canzoni, canzoni, canzoni (attore) Domenico Paolella 1953 Ci troviamo in galleria (attore) Mauro Bolognini 1953 I vitelloni (attore) Federico Fellini 1953 Lo sceicco bianco (attore) Federico Fellini 1952 Totò e i re di Roma (attore) Mario Monicelli , Steno 1952 E arrivato l’accordatore (attore) Duilio Coletti 1951 Mamma mia, che impressione! (attore) Roberto L. Savarese 1951 Cameriera bella presenza offresi (attore) Giorgio Pàstina 1951 Sotto il sole di Roma (attore) Renato Castellani 1948 Il passatore (attore) Duilio Coletti 1947 Che tempi! (attore) Giorgio Bianchi 1947 Il delitto di Giovanni Episcopo (attore) Alberto Lattuada 1947 Le miserie del signor Travet (attore) Mario Soldati 1946 Chi l’ha visto? (attore) Goffredo Alessandrini 1945 L’innocente Casimiro (attore) Carlo Campogalliani 1945 Sant’Elena, piccola isola (attore) Renato Simoni 1943 Casanova farebbe così! (attore) Carlo Ludovico Bragaglia 1942 I tre aquilotti (attore) Mario Mattòli 1942 Cuori nella tormenta (1) (attore) Carlo Campogalliani 1941 Il feroce Saladino (attore) Mario Bonnard 1937

Read Full Post »