Fonte (Parziale): Yahoo Viaggi
La festa del Ringraziamento vi sembra una festività senza senso? Ecco una top 5 che vi sconvolgerà l’esistenza..
5) Straw Bear Day – Inghilterra
Questa antica festa inglese si celebra il sette gennaio, nel paese di Whittlesey, per il tradizionale inizio dell’anno agricolo inglese. In questo giorno un volontario viene completamente coperto di paglia e portato in tutte le case della zona, dove balla in cambio di denaro (L’orso ballerino, appunto), cibarie o birra. Gli agricoltori spesso conservano la loro paglia migliore per realizzare il meraviglioso costume usato.
4) Magpie Festival o San Valentino cinese – Cina
Il settimo giorno della settima luna del calendario cinese viene celebrata questa antica festività, che ha origine circa 1500 anni fa e affonda le sue radici nel folclore e nella tradizione popolare. Una festa al femminile dove le donne single devono provare ai possibili corteggiatori le loro abilità, cimentandosi in varie attività da “Donna da sposare” che vanno dalla gara di ricami alla preparazione del piatto preferito. Una specie di “Olimpiade della Massaia” in piena regola.
3) Up-Helly-Aa – Lerwick, Scozia
Celebrata ogni anno nel bel mezzo della stagione invernale, questa festa scozzese deriva da un’antica celebrazione vichinga per la ‘rinascita’ del sole, la fine della stagione fredda ed è considerata il più grande Festival del fuoco della Gran Bretagna. E’ un vero e proprio rito che coinvolge una fiaccolata di circa novecento uomini nerboruti vestiti in costumi diversi e curiosi (Vichinghi, guerrieri celtici, bagasce, ballerine..) e che termina con il lancio delle fiaccole verso una riproduzione di una nave vichinga per formare un enorme falò, alla luce del quale si festeggia per buona parte della notte. Il Gay Pride in salsa Scozzese!
2) Festival Songkran – Thailandia
Questo festa si celebra il 13 Aprile, per il capodanno thailandese (Anche se inizialmente segnava l’ingresso del sole in una nuova casa zodiacale), e consiste fondamentalmente nel lancio smodato di tonnellate d’acqua fra i divertiti autoctoni. Ci si butta addosso l’acqua, senza nessuna regola o scopo, con qualsiasi tipo di ‘arma’, dai secchi alle pistole ad acqua, ai bustoni di plastica. Gettare acqua addosso ad amici o estranei durante questa festività viene considerato un gesto atto a “Lavare dalle cattiva sorte”, il fatto che in Thailandia ad Aprile si tocchino i 40 gradi aiuta non poco..la festa inoltre ha un’importante valenza familiare, i più anziani della famiglia vengono onorati con il lancio di acqua profumata…GENIALE!
1) Setsubun – Giappone
Il tre febbraio in Giappone si festeggia il Setsubun (Letteralmente Divisione Stagionale). Per scacciare la sfortuna si lanciano semi di soia tostati o fagioli secchi nelle case, nei templi e nelle scuole contro gli spiriti della sfortuna, orchi mitologici detti Oni, al grido di “Oni ha soto, fuku ha uchi” ovvero “Fuori l’oni, dentro la fortuna!”. Dopo il lancio, ognuno raccoglie da terra i semi rimasti, tanti semi qual’è propria età, e li mangia in segno di buon auspicio. Nelle scuole o nelle strade spesso qualcuno (Nelle scuole generalmente sono le maestre) si traveste da Oni per poi essere inseguito fra l’ilarità generale, mentre gli inseguitori lanciano semi all’impazzata. Spesso i templi invitano personaggi famosi per farli travestire ds Oni, come succede da noi in discoteca per i reduci del Grande Fratello.
Un’altra abitudine di Setsubun è l’ingurgitare gli “Ehoumaki” una sorta di makizushi (rotolo d’alga). Dovè la particolarità? L’Ehoumaki deve essere mangiato tutto intero senza pausa, in assoluto silenzio, tenendo gli occhi puntati in una direzione prestabilita anno per anno (Per il 2009 il nord-est). Amo il Giappone.
Rispondi